Siamo lieti di comunicare che sono aperte le iscrizioni al comitato di quartiere "insieme per il villaggio" con una quota simbolica di 10 € l'anno.
I soci aumentano di giorno in giorno al di sopra delle nostre aspettative,quindi contattateci per l'iscrizione cosi da dare più forza possibile al nostro quartiere, ed usare al meglio questo strumento di intermediazione tra cittadino e comune.
Givedi 26 luglio ore 21 presso la chiesa San Sebastiano si terrà la riunione del comitato,
BUONA SERATA!!!!!!!!!!!!!!
domenica 22 luglio 2012
venerdì 20 luglio 2012
Il direttivo è lieto di comunicare che nell'incontro di martedi si sono aggiunti 2 nuovi consiglieri,Meoli Marco nel comparto territorio e Tagliente Pietro nel comparto festeggiamenti oltre a nuove adesioni che arrivano giornalmente,ora aspettiamo anche te perchè sei voglioso di far bene per il tuo quartiere,BUONA SERATA
martedì 17 luglio 2012
domenica 15 luglio 2012
sabato 7 luglio 2012
Queste sono due teche per l'affissione pubblica dei manifesti site a colle fontana vecchia ma ad oggi mai nessun manifesto è stato affisso.
Segnaleremo anche questo,prima dobbiamo capire se all'ufficio affissioni sanno della loro esistenza !!!!!!!!!!!
colle fontana vecchia incrocio patrizia club (la fontanella) |
colle fontana vecchia incrocio statua Santa Rita (la croce) |
mercoledì 4 luglio 2012
Costituito il nuovo comitato di quartiere
Giorno
03 luglio 2012 alle ore 21,00 si e' costituito il nuovo "Comitato di quartiere insieme per il villaggio" con il seguente direttivo:
Presidente:Miceli Giancarlo
Vice presidente: Calvano Fabio
Segretario: De Benedittis Raffaello
Tesoriere:Gramiccia Emiliano
Il Comitato è apolitico, apartitico e non ha fini di lucro;
ha come finalità, di stimolare la conoscenza e l'interesse dei cittadini al fine di sviluppare la crescita culturale e sociale del proprio quartiere e di tutta la città;
avanzare proposte agli enti ed istituzioni competenti per una democratica e corretta gestione della cosa pubblica;
prevenire fenomeni di degrado urbanistico, impedire usi impropri del territorio e programmare il corretto utilizzo;
agire al fine di migliorare la qualità della vita nel quartiere;
favorire la partecipazione diretta dei cittadini, nelle forme ritenute più opportune , alla vita istituzionale del Comune e degli enti pubblici.
Iscriviti a:
Post (Atom)